venerdì 3 giugno 2022

FIDCA Udine: 1° Giugno 2022 Aquileia- 2 giugno :Prefettura Udine e Sala Museale Terzo Reggimento Guastatori Udine.

 La Fidca di Udine con Quattrocchi Antonello e Valter Bortolotti hanno partecipato alla Cerimonia della chiusura delle Celebrazioni per il Centenario del MILITE IGNOTO ad Aquileia il g. 1 Giugno.

Il giorno 2 giugno 2022 ricorre la chiusura delle solenni Celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto,abbiamo voluto assieme ad altre Associazioni ed Istituzioni partecipare poiche' la Figura del Milite Ignoto rappresenta i Caduti di tutte le guerre, abbiamo tutti noi il dovere di non far dimenticare e di tenere viva la memoria e di monito al presente e per il futuro, non possiamo dimenticare il sacrificio umano versato sia dalle FF.AA. che dal mondo civile. Il ricordo del Rispetto e della Memoria e' sacrosanto e deve essere rammentato con dignità -educazione e dovere sia etico che civico.

Associazioni d'Arma e FIDCA



Varie associazioni e FIDCA Udine


Bortolotti,Quattrocchi,ANA Udine

 

Onori ai Militi Ignoti-FIDCA










Onore al Comune di Aquileia ed al Sindaco Emanuele Zorino!!Al Signor Sindaco sono stati portati i saluti del Presidente Nazionale FIDCA cav. Eugenio Ottavio Montalto e di tutta la Dirigenza Nazionale,  la presenza della FIDCA di Udine in rappresentanza di tutta la FIDCA ITALIA.

Storia:

Tratto da : http://aquileia.arte.it/guida-arte/aquileia/da-vedere/opera/sepoltura-maria-bergamas-5303


Ai piedi del Monumento dei Dieci Militi Ignoti, nel cimitero di guerra di Aquileia, si trova la tomba di Maria Bergamas (1867-1952), madre di un fante italiano morto sul fronte del Carso durante la Grande Guerra e mai identificato. Maria, nativa di Gradisca d’Isonzo, fu chiamata nel 1921 a scegliere tra undici bare la salma da inviare a Roma perché fosse sepolta nel Monumento al Milite Ignoto del Vittoriano. La cerimonia avvenne nella Basilica di Aquileia e la scelta della madre di guerra cadde sulla decima bara, dove la donna si accasciò gridando il nome del figlio. Arruolato nell’esercito austriaco, il giovane Antonio Bergamas disertò per combattere tra le fila italiane e cadere nel 1916 sotto una raffica di mitraglia mentre guidava il suo plotone all’attacco. 

ONORI SEMPRE A TUTTI I CADUTI!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


2 Giugno 2022 UDINE. Presente all'apertura della nuova sede della Prefettura.

 

Nell'anno 2006 l'Ospedale Militare di Udine in Via Pracchiuso cessò la sua attività, ora dopo anni di abbandono e dopo una accurata ristrutturazione torna a rianimarsi e  in buona parte come Sede della Prefettura di Udine, Fidca  con Antonello Quattrocchi presente per non dimenticare questo luogo.

 











-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 Giugno  Visita alla Sala Museale del Terzo Reggimento Guastatori  di Udine alla Caserma GB.BERGHINZ.

Questo importante Museo non fa rivivere solo la Tradizione dei Guastatori ma ci porta anche alla Storia ed alla conoscenza della evoluzione militare.
Presenti Quattrocchi Antonello. Milanese Massimo Giuseppe Troilo, inoltre presente anche l'ex Direttore della Sala Museale Lgt. Antonio Pipere che molto fece a far conoscere e sviluppare questa importante attività museale verso la Cittadinanza e le Istituzioni.





Quattrocchi,Mennuti Direttore,Milanese,Troilo e Majla 

 



Realizzata da Paolo Caccia Dominioni in occasione della consegna MOVM dell'Esercito alla Bandiera dell'Arma del Genio.




Nessun commento:

Posta un commento