venerdì 31 gennaio 2025

FIDCA Udine : in Ricordo di Alessandro Berghinz-Udine 30/01/2025

 Udine 30 Gennaio 2025-Duomo : è stata celebrata la Cerimonia Funebre di Alessandro

 Berghinz,deceduto improvvisamente. La FIDCA di Udine presente alla Cerimonia con Antonello

 Quattrocchi, Valter Bortolotti, Antonio Pipere , Giorgio Benussi, Vincenzo Verdino,Domenico

 Galletta, Sabrina Chiavon,Stefano Cagnato,presenti fra l'altro Pietro Maraglino, Mirko Prostamo, Tullietto Mikol,  Gianfranco Piserà, Renata Capria d'Aronco, Bruna Zuccolin,ecc.Presente anche Corpo Militare CRI di Udine.

Il nostro caro Alessandro e' stato co-rifondatore della Sezione FIDCA di Udine, Egli ha sostenuto la Federazione ed inoltre e'stato collaboratore diretto in tante manifestazioni e cerimonie, parte della sua storia personale sarà riportato nell'articolo a seguire di sua nipote Irene, noi vogliamo esprimere la vicinanza ad Irene,alla sua famiglia ed all'amica Vittoria. Ciao Ale noi non ti dimentichiamo!


Per Alessandro :

Il ricordo di una persona cara ci accompagna per sempre. Le frasi per persona che non c'è più ci aiutano a mantenere viva la memoria di chi amiamo, a sentire la loro presenza nel nostro cuore e a trovare conforto nella consapevolezza che il loro amore continuerà ad esistere nonostante la loro assenza fisica. Possiamo onorare la loro memoria vivendo una vita piena di amore, gioia e gratitudine. Ciao Antonello Quattrocchi.

Alessandro Berghinz


da :  BERGHINZ: STENDARDI E VESSILLI ISSATI PER IL SALUTO FINALE – CafeTV24

Stemmi, stendardi e alabarde hanno dipinto lo scenario istituzionale per l’ultimo saluto al cavaliere e ufficiale Alessandro Berghinz le cui esequie sono state celebrate in Cattedrale a Udine, con tutti gli onori dedicati al delegato del Friuli Venezia Giulia per gli Ordini dinastici della Real Casa di Savoia le cui Cancellerie avevano inviato messaggi di vicinanza subito dopo la notizia della morte improvvisa. A celebrare il rito il monsignor Luciano Nobile assieme, fra gli altri, al cappellano militare don Francesco Millimaci, fraterno amico di Berghinz, i quali hanno ricordato l’impegno profuso nel sociale e nel volontariato.

  Attraverso i numerosi incarichi ricoperti negli anni, all’interno di associazioni, gruppi cavallereschi, dinastici e combattentistici, Berghinz era riuscito a portare il suo contributo in vari ordinamenti, come è stato ricordato nei vari interventi: dalle Guardie d’onore alle tombe reali del Pantheon e dall’Ordine del Santo sepolcro di Gerusalemme all’Ordine di San Maurizio e Lazzaro, istituto quest’ultimo che gli conferì il prestigioso titolo di cavalierato; inoltre portò in Friuli, più volte, la famiglia reale e il principe Emanuele Filiberto in occasione di commemorazioni per la pace, convegni e rievocazioni della storia d’Italia.

  Il Duomo, divenuto compendio fra storia e fedeltà di impronta militare, gremito da rappresentanti dei vari Ordini, ha visto riunirsi anche esponenti della trascorsa politica di area Dc, dove militò Berghinz fino agli anni Novanta, oltre a numerosi politici in carica afferenti a diversi schieramenti. Alla politica, proseguita soprattutto in campo civico a Udine e a Faedis (dove fu consigliere comunale e dove corse per la carica di primo cittadino), ha unito la missione solidale testimoniata da Croce Rossa, Protezione Civile, Associazione nazionale Carabinieri e Federazione italiana dei combattenti alleati (FIDCA) della sezione di Udine per la cui fondazione Berghinz ha fornito un contributo fondamentale accanto al presidente ed amico Antonello Quattrocchi. Fra le insegne issate in chiesa anche quella del Club Unesco di Udine, di cui Berghinz era socio onorario, ricorda con orgoglio la presidente Renata Capria D’Aronco.

  In nome della memoria storica, ecco i vessilli anche dell’Unione nazionale italiana reduci di Russia (UNIRR) di cui Berghinz, cultore e divulgatore dei fatti della II guerra mondiale, ricopriva la carica di vicepresidente: “In questi anni è stato una colonna della Sezione ed un esempio di impegno e disinteressata generosità”, hanno scritto i referenti nella pagina social. “Esempio di fedeltà e servizio, ha onorato per ventidue anni la Sezione Friuli Venezia Giulia con la sua costante partecipazione, il suo elegante entusiasmo votato al servizio”, hanno sottolineato i vertici della luogotenenza dell’Italia settentrionale dell’associazione religiosa Santo Sepolcro di Gerusalemme.

L’attivismo per il prossimo si era sostanziato anche con il diaconato, i servizi resi nelle chiese e nelle case di riposo, oltre ai viaggi accanto ai malati e ai disabili nei luoghi simbolo della fede, come Fatima e Lourdes. Anche questi mondi non potevano mancare al rito, insieme a moltissimi amici di Faedis e Udine, come pure hanno partecipato attivisti di gruppi ambientalisti e animalisti, in nome della radicale passione verso la natura e gli animali – rievocata dalla nipote Irene Giurovich, soprattutto cani e gatti – che ha contraddistinto la sua vita fino all’ultimo battito.


lunedì 27 gennaio 2025

FIDCA Udine : 26 Gennaio 2025 -82° Anniversario Nikolajewka- Cargnacco-Udine; 27/01/2025 Giorno della Memoria

 FIDCA NON DIMENTICA!!!!


Daniele Asero FIDCA Udine a Cargnacco

Fidca Udine presente alla Cerimonia di Cargnacco con l'Amico Daniele Asero.ONORI SEMPRE AI SOLDATI ITALIANI!



Nel maggio del 2022 il Parlamento italiano ha approvato la prima Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini da celebrarsi ogni 26 gennaio.La data fa riferimento alla battaglia di Nikolajewka combattuta proprio il 26 gennaio 1943 dagli Alpini, durante la ritirata di Russia.
E’ un modo di ricordare i tantissimi caduti di questa campagna militare, che ha visto morire migliaia di soldati e di alpini lontani dalle loro case, in condizioni disumane e spesso senza capire neanche il motivo per il quale si stava combattendo.
Il professore Federico Ciavattone ci racconta i fatti che portarono Mussolini ad unirsi alla “Operazione Barbarossa” voluta da Hitler per invadere l’Unione Sovietica e il fallimento dell’attacco a causa della resistenza russa a Stalingrado. Le truppe italiane si trovarono improvvisamente circondate e furono costrette a una precipitosa fuga, La battaglia di Nikolajewka, che vede protagonista la divisione Tridentina, fu uno scontro per sfondare l’accerchiamento sovietico predisposto con l’intento di bloccare la ritirata italiana. 
Una battaglia in ritirata, dove si mescolano disperazione, rabbia e voglia di tornare “a baita”.
Il tributo di sangue fu altissimo All’inizio del ripiegamento le truppe italiane erano composte da circa 61.000 uomini. Ritornarono a casa in poco più di 13.000.

Lo scopo del provvedimento è quello di tenere vivo il ricordo di quella battaglia e di promuovere i valori della difesa della sovranità e dell’interesse nazionale, nonché dell’etica della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato, che gli Alpini incarnano.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
27/01/2025 la Presidenza Nazionale invita ad 1 minuto di silenzio a ricordo delle Vittime dell'Olocausto!




L’Olocausto si riferisce specificamente alla persecuzione e all’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di 6 milioni di ebrei tra il 1933 e il 1945. Tuttavia, durante lo stesso periodo, ci furono milioni di altre vittime della persecuzione e degli omicidi.   Dopo la guerra :molti sopravvissuti all’Olocausto dovettero affrontare continue minacce di antisemitismo violento e di sfollamento mentre cercavano di costruirsi una nuova vita. Coloro che non potevano o non volevano tornare alle loro case di prima della guerra spesso furono costretti a vivere in campi per sfollati. In questi campi, molte persone dovettero aspettare anni prima di poter trasferirsi e cominciare una nuova vita. di nazisti. Oltre agli ebrei, i nazisti perseguitarono altri gruppi che ritenevano rappresentassero una minaccia per il popolo tedesco. Questi gruppi includevano: oppositori politici; testimoni di Geova; uomini accusati di omosessualità; individui cosiddetti asociali; persone accusate di essere criminali professionisti o abituali; afro-tedeschi; persone con disabilità; e rom (zingari).


martedì 14 gennaio 2025


 

12 Gennaio 2025 – MISSAGLIA – VILLA SORMANI MARZORATI

La sezione di BRESSO/MILANO su invito del Conte Alberto UVA , ha partecipato in MISSAGLIA – Villa Sormani Narzorati in qualità rappresentativa all’evento “ Apertura della Stagione Musicale in   Villa Sormani Marzorati”.

 







   


FIDCA Udine : 11 gennaio 2025 a Santa Maria a Montagnana (PD)

 

Sabato 11 gennaio i soci FIDCA: Azzan Thomas, Sangalli Sabrina e Milanese Massimo, si sono recati presso il cimitero di Santa Maria a Montagnana (PD) per onorare tre soldati britannici deceduti nel corso del 1917. In questo paese di meno di 10000 abitanti, riposano questi ragazzi che erano venuti in Italia per sostenere le forze armate italiane dopo lo sfondamento di Caporetto per combattere fino alla sconfitta delle forze austroungariche.

Gli amici e soci di Pordenone decidono e noi condividiamo :"!Noi continueremo a cercare questi luoghi isolati dove giacciono questi  soldati per portare una nostra preghiera a ricordo del loro sacrificio."

FIDCA NON DIMENTICA!  ONORE SEMPRE A TUTTI I CADUTI!


Azzan e Milanese-foto di Sabrina Sangalli

Storia:

Agli inizi di novembre 1917, constatata la tenuta opposta dalle truppe italiane, che aveva sorpreso un po’ tutti, a fronte dei ripetuti attacchi austriaci, gli inglesi, che sentivano il disagio morale dell’inazione chiesero di entrare in linea sul Montello, mentre i francesi continuarono a tergiversare sino alla fine del mese, quando finalmente decisero di scendere in campo con una parte delle forze, tenendo la massa in riserva.

Il generale Armando Diaz li salutava con questo Ordine del Giorno, datato 5 dicembre 1917: “Ufficiali e soldati d'Italia!
In nome vostro io porgo il saluto delle armi italiane agli Alleati di Francia e d'Inghilterra prontamente accorsi tra noi, e oggi entrati in linea al nostro fianco. Nel passato, in salda fratellanza d'armi con loro, noi abbiamo combattuto e vinto per gli ideali supremi della giustizia e del diritto. Ancora una volta noi affrontiamo decisi l'avvenire che ci porterà alla vittoria accanto al magnifico esercito che l'inflessibile volontà del popolo inglese ha saputo creare, ed alle forti armate francesi che sanno la gloria secolare di mille battaglie. Ufficiali e soldati di Francia! Ufficiali e soldati d'Inghilterra! Oggi che le vicende della lotta, affratellandoci nella fusione del sangue versato, rendono la nostra unione più intima, io vi do con animo grato il benvenuto, e con fede convinta rinnovo l'augurio del comune trionfo”

Per le truppe anglofrancesi rimase comunque la pregiudiziale del comando nazionale, che venne superata dall’Italia costituendo due armate: la 10a al comando di Lord Frederic Rudolph Lambart Cavan (con staff inglese, due Corpi d’armata italiani ed uno inglese) e la 12a al comando del Generale Rodolfo Graziani (con staff francese, un Corpo d’armata italiano, una divisione italiana ed una divisione francese delle sei presenti in Italia).

Massimo Ascoli

domenica 12 gennaio 2025

FIDCA Udine :4 gennaio 2025 e 11 gennaio 2024-Azioni di solidarietà!

 La solidarietà e il dono sono valori fondamentali che ci invitano ad agire per il bene della nostra società. Lo stesso Valter Baldaccini ha in più occasioni rimarcato come la solidarietà sia un valore imprescindibile che dovrebbe guidare le nostre azioni quotidiane e, per questo motivo, dedicò la sua vita a promuovere azioni solidali verso il prossimo. "La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo" (Assemblea di Umbra Cuscinetti, 26 gennaio 2011).


Ecco che soci seri e volontari hanno dato esempio con Donazione Sangue il 4 gennaio fra l'altro tenendo in alto l'Impegno dell'Istituto Don Orione "Piccolo Cottolengo" DI Santa Maria la Longa-UD.

Essi sono Domenico Galletta,Francesco Vrizzi e Luca Braida Soci e rifondatori FIDCA UDINE.


Galleta e Vrizzi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Importante azione solidalistica svolta dall'amico e dirigente FIDCA Udine Francesco Vrizzi supportato dal Socio anche lui rifondatore della Sezione di Udine Fabio Galimberti.


La Fidca esprime sempre la Sua Azione Sociale con profonda attenzione verso i piu'deboli!




L'importante donazione riguarda la consegna di materiale sanitario all'Associazione Friuli-Ucraina.

martedì 7 gennaio 2025

 

6 Gennaio 2025 – Teatro San GIUSEPPE – BRESSO

Su invito dell’Amministrazione Comunale della Città di BRESSO e nel dettaglio dall’Ufficio Cultura, la sezione di BRESSO/MILANO ha partecipato all’evento teatrale in BRESSO – Teatro San Giuseppe , in forma di controllo ed aiuto per i  partecipanti, manifestazione per famiglie e bambini con ingresso gratuito.











 

5 GENNAIO 2024 – BRESSO – SFILATA DEI MAGI

Su invito da parte del Presidente dell’Associazione “ Amici della Biblioteca “ nella persona del Dott. Semplice Armando e da parte dell’Amministrazione Comunale della città di BRESSO , la sezione di BRESSO- MILANO ha partecipato al corteo dei Re Magi in BRESSO .